PREZZO INTERO 20 euro platea/15 euro palchi
PREZZO DEDICATO 15 euro platea/10 euro palchi

Per la prima volta Come Suona il Caos, l’evento eco-musicale di Capone & BungtBangt, arriva in teatro, in un luogo che di storie ne ha viste passare tante: il Trianon Viviani, diretto da Marisa Laurito, un’artista che non si tira indietro quando c’è da difendere i diritti, specialmente quelli delle donne. Ed è proprio qui che prende forma “Femmena Vita e Libertà”, dedicato alla celebrazione dell’universo femminile. Femmena Vita e Libertà è un nuovo capitolo di Come Suona il Caos, che questa volta si veste di battaglie e storie al femminile, portando avanti lo stesso spirito di impegno e partecipazione. Non si tratta del solito tributo alle donne. Non è un omaggio, è un megafono. Qui la musica non si limita a celebrare, ma lascia spazio alle voci. Voci che parlano di battaglie quotidiane, di diritti negati e di quelle contraddizioni che galleggiano sotto pelle nella nostra società. Voci che, troppo spesso, restano soffocate o invisibili. È ora di portarle in superficie. E, soprattutto, è ora che gli uomini stiano ad ascoltare e comincino ad agire. Capone & BungtBangt, da uomini, si fanno promotori di questo evento. Figli di questo tempo e osservatori di un mondo che li riguarda e li chiama in causa. La musica diventa il loro modo di fare da ponte, dando spazio a voci che non hanno bisogno di essere interpretate, ma semplicemente amplificate. Perché non basta applaudire da lontano: c’è bisogno di prendersi la responsabilità di ciò che accade. Seppur con una veste nuova, l’evento manterrà il cuore pulsante di Come Suona il Caos: un’esperienza che va oltre il palco, intrecciandosi con incontri, artigiani, associazioni e artisti. È musica che diventa ponte, mescolandosi con chi ogni giorno lotta per l’ambiente e i diritti umani. Qui, la donna non è solo musa ispiratrice, è motore di cambiamento, radice e futuro. E quello che vogliamo costruire insieme è un’onda che parte dalla musica e arriva nelle strade, nelle case, nelle coscienze di tutti, nessuno escluso. Gli ospiti della serata sono Milly Borrego, Rosalba Di Girolamo, Cristina Donadio, BeuRibe Escudero, Elckjaer Franco Bono, Fabiana Martone, Trisha Palma, Rozita Shoaei, Dalal Suleiman, Francesca Zazzera, Action Women. Nel foyer ci sarà spazio per chi crede che cambiare si può. Stand informativi di Legambiente, Greenpeace, Amnesty International e molte altre realtà testimonieranno che i diritti delle donne e la tutela dell’ambiente camminano insieme. Perché la giustizia non ha compartimenti stagni. Azione ecologica E poi, come sempre, c’è l’azione. Perché musica e parole da sole non bastano. Questa volta, l’attività sarà guidata da Guerrilla Planting, un gruppo di attivisti che portano il verde in aree affogate nel cemento. L’obiettivo è che Forcella e le strade intorno al Trianon respirino di più, diventando un simbolo di rinascita verde. Se la musica cambia le coscienze, anche una pianta può cambiare il paesaggio. Piantare insieme ha un peso che va oltre il gesto. Femmena Vita e Libertà è un invito ad ascoltare, a guardarsi dentro e fuori. È un concerto che suona forte, ma che alla fine chiede una cosa semplice: non restare indifferenti.