Feltrinelli, in collaborazione con l’Associazione Il Razzismo è una brutta storia, dedica l’intero mese di marzo alla rassegna “Il paese delle meraviglie”, un ciclo di incontri, dibattiti e talk ideati per riflettere sulle molteplici forme di discriminazione presenti nella società contemporanea.
Il titolo della rassegna riprende il concept creativo della nuova campagna del Gruppo Feltrinelli “Leggere insegna a leggere”, e invita a interrogarsi sulle contraddizioni legate all’idea di “meraviglia” nell’Italia di oggi: un Paese in cui gli episodi discriminatori si manifestano in modi spesso inaspettati, ma anche un luogo in cui le nuove generazioni si impegnano per costruire un futuro più giusto e inclusivo.
Dal 3 al 31 marzo, l’iniziativa coinvolgerà le librerie Feltrinelli di Milano, Bologna, Verona, Napoli, Messina, Torino, Roma e Parma, con un ricco calendario di appuntamenti che vedrà la partecipazione di scrittori, artisti, attivisti, educatori e protagonisti del mondo della cultura, dello sport e dell’associazionismo. Tra gli ospiti attesi: Mokhtar Amoudi, Jonathan Bazzi, Leila Belhadj Mohamed, Ascanio Celestini, Massimo Congiu, Ilaria Cucchi, Sabrina Efionayi, Amir Issaa, Paolo Rumiz e Ilaria Salis.
Un mese di incontri tra libri, testimonianze e impegno civile
Dalla coesione sociale alla migrazione, dal razzismo sistemico all’omofobia, la rassegna propone 13 appuntamenti che toccheranno alcuni dei temi più urgenti del nostro tempo.
Alla Feltrinelli di Napoli (Piazza dei Martiri), l’appuntamento è per martedì 26 marzo alle ore 18:00, con il panel “Invisibili ed emarginati”, che vedrà il confronto tra:
-
Ascanio Celestini, autore di Poveri cristi (Einaudi)
-
Sabrina Efionayi, autrice di Padrenostro (Feltrinelli)
-
Fatima Ouazri, operatrice della Cooperativa Sociale Dedalus
A moderare l’incontro sarà il regista e drammaturgo Davide Iodice, con letture a cura degli allievi e delle allieve della Scuola Elementare del Teatro / Conservatorio popolare per le arti della scena e della Scuola del Teatro di Napoli.
Un concorso per le scuole e una selezione bibliografica dedicata
Ad arricchire il percorso del mese tematico, anche un concorso creativo, promosso in collaborazione con Prima Effe – Feltrinelli per la scuola, rivolto a studenti e studentesse di scuole primarie e secondarie, invitati a esprimersi sul tema “Quella volta che… il razzismo non esisteva?” attraverso il linguaggio che sentono più affine.
Nelle librerie Feltrinelli e online su feltrinelli.it, sarà inoltre disponibile una selezione di oltre 100 titoli, dedicata ai temi dell’inclusione, della diversità e dell’emancipazione. Tra i volumi proposti:
-
Corpi Estranei di Oiza Oubashi (People)
-
Cultura, razza, potere di Stuart Hall (Ombre corte)
-
Che razza di libro di Jason Mott (NNEditore)
-
Fratellino di Ibrahime Balde (Feltrinelli)
Lascia un commento