PREZZO UNICO 10 EURO

Saba Anglana è cantautrice, attrice e scrittrice. La sua attività si divide tra l’Italia e l’Africa Orientale. Nel 2004 Sellerio pubblica il suo libro “La signora Meraviglia”.

La Signora Meraviglia è una maestra di magie che in una suggestiva Mogadiscio “Italiana” praticava l’infIbulazione e curava le possessioni demoniache: tagliava via il “superfluo” e addomesticava ciò che era considerato pericoloso, restituendo alle donne un’identità socialmente accettata. La nonna Abebech, rapita da un ascaro somalo, al seguito di un contingente italiano nella guerra coloniale in Etiopia, si trasferisce forzatamente nella capitale della vicina Somalia dove fonda la sua famiglia. Anni dopo, la donna etiope, perennemente straniera in quella terra, cogliendo i segnali del pericoloso cambiamento in atto all’indomani della Rivoluzione nazional- socialista somala , chiederà aiuto alla Signora meraviglia per ritrovare la forza di mettersi di nuovo in cammino, lasciare una Mogadiscio viva via sempre più ostile, e cambiare nuovamente la sua vita.  Ma la Signora Meraviglia nei capitoli in cui la storia si svolge in Italia, si svela anche come nome-metafora dell’agognata cittadinanza Italiana, strumento nominativo concesso per approdare anche in questo caso alla protezione di un’identità conferma, ponendo così fine ai tormenti e alla malattia dell’anima che fa sentire dannati gli stranieri senza i documenti giusti. Un viaggio nella complessità degli esseri umani attraversati da grandi e piccole guerre, demoni interiori e abbandoni, nella costante frizione tra libertà individuali e regole sociali. “Ho voluto raccontare in modo fisico ciò che è invisibile. È la storia di una famiglia, tra Africa orientale e Italia, tra un mondo magico, mitico e invece le pene per l”ottenimento della cittadinanza italiana. Tra questi due estremi, i personaggi di questa storia hanno a che fare tutti quanti con la medesima presenza invisibile, nata sugli altipiani d’Etiopia dove ebbe origine parte della mia famiglia”.